Conversazioni educative: strumenti e percorsi per costruire una genitorialità consapevole

avvisi
Data:

29 aprile 2024

Visite:

108

Tempo di lettura:

5 min

Conversazioni educative: strumenti e percorsi per costruire una genitorialità consapevole
Conversazioni educative: strumenti e percorsi per costruire una genitorialità consapevole

Percorso di informazione e sensibilizzazione dedicato alle famiglie del territorio sardo “Conversazioni educative: strumenti e percorsi per costruire una genitorialità consapevole”.

Il percorso Conversazioni educative: strumenti e percorsi per costruire una genitorialità consapevole si colloca nell’ambito del progetto regionale “La Famiglia al Centro”, finanziato dalla Regione Sardegna, Assessorato dell’Igiene, Sanità e Assistenza sociale e attuato da Anci Sardegna, e dedicato a favorire la co-progettazione e la realizzazione di interventi per il potenziamento dei servizi erogati dagli EELL in favore delle famiglie del territorio. Il percorso di informazione e sensibilizzazione è dedicato a supportare le Famiglie del territorio regionale nell’acquisizione di strumenti conoscitivi su alcuni temi di rilevanza sociale e ad alto impatto sui sistemi familiari.

Un percorso articolato in 4 incontri on line per favorire una migliore comprensione sia del ruolo genitoriale sia dello sviluppo del bambino e delle sue competenze nelle fasi 0-3 e 3-6.

I contenuti proposti affronteranno i seguenti temi focalizzando metodi, strumenti e/o tecniche.

  • Il genitore normativo e affettivo: due impronte educative: educare un figlio, non è proprio un lavoro facile. Continuamente i genitori si interrogano su quali strumenti usare o se le loro scelte sono corrette. Cercheremo di dialogare per far luce sulla genitorialità fra due assi importanti: il normativo e l’affettivo.
  • Il tempo lento e il tempo della crescita: Dove e quando “il tempo” dell’adulto con quello del bambino s’incontrano?
  • L’infanzia dei nativi digitali: L’incontro tra i bambini e le esperienze Digitali è una delle questioni più complesse con cui si sono messi alla prova professionisti ed esperti dell’educazione, ma anche genitori e figure adulte che si occupano di minori. Rifletteremo insieme rispetto a quali scelte e atteggiamenti possibili.
  • Il bambino è competente: Considerare la competenza del bambino, cosa significa? Proponiamo ed esploriamo teorie educative e pedagogiche capaci di guidarci sul processo di apprendimento del bambino, cercando di individuare consigli utili e pratiche genitoriali.

L’azione di informazione e sensibilizzazione vuole promuovere il benessere dei sistemi familiari, offrendo chiavi di lettura e spunti di riflessione e confronto sulla genitorialità e sullo sviluppo del bambino in due fasi delicate dello sviluppo 0-3 e 3-6.

A cura di

Comune di Austis
Corso Vittorio Emanuele, 20, Austis, NU
Logo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri